Castello di Santa Severina
Il Castello di Santa Severina è uno dei monumenti più emblematici e meglio conservati della Calabria, situato nell’omonimo borgo antico che si erge su un’altura rocciosa offrendo una vista panoramica sulla valle circostante e il Mar Ionio. Questa fortezza di origine bizantina risale almeno all’XI secolo, anche se è probabile che le sue fondamenta siano molto più antiche.
Il castello ha una struttura massiccia e imponente, con mura robuste e torri di guardia che dominano il paesaggio. La sua architettura riflette le varie fasi storiche che ha attraversato, mostrando influenze normanne, sveve e aragonesi, a testimonianza delle diverse dominazioni subite dalla regione.
All’interno del castello si trovano cortili spaziosi, sale cerimoniali e antiche cappelle, arricchite da affreschi e decorazioni che narrano la storia locale. Una delle caratteristiche più interessanti del castello è il battistero paleocristiano, uno dei più antichi in Italia, che risale al V secolo.
Oltre alla sua importanza storica e architettonica, il Castello di Santa Severina è un punto di attrazione culturale che ospita eventi, mostre e attività educative, attirando visitatori e studiosi da tutto il mondo. Visitarlo offre un tuffo nella storia medievale e bizantina, permettendo di scoprire le radici profonde e complesse della Calabria.